Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2020

Recensione di Dark and Light di Sabrina Pennacchio

Titolo: Dark and Light
Autrice: Sabrina Pennacchio
Genere: urban fantasy, romance


Buongiorno, e ben tornati! Ultimamente non sto scrivendo molte recensioni, ma ci tenevo a pubblicare la recensione dell’ultimo libro che ho terminato: Dark and Light di Sabrina Pennacchio. 

lunedì 6 maggio 2019

Recensione di Città di Carta di John Green

Titolo: Città di Carta
Autore: John Green
Casa Editrice: Rizzoli

Buongiorno lettori!
Dopo un periodo più rarefatto, dato dalle feste pasquali, 25 aprile e 1 maggio, e la mia influenza inspiegabile, eccoci qui finalmente con un nuovo articolo, di quelli della tipologia che mi piace di più: una recensione!
Tuttavia, la recensione di oggi non è granché lusinghiera, oggi. Ahimé!
Il libro incriminato è Città di Carta di John Green. Non avevo ancora affrontato questo autore, nonostante abbia visto Colpa delle stelle, il film tratto da una delle sue opere più famose. Purtroppo, il libro mi ha parecchio deluso, nonostante fosse iniziato abbastanza bene. Se seguite il mio account instagram forse avrete visto il mio video-sclero nelle stories, dove già parlo male di questo libro!
Ma iniziamo con la recensione vera e propria…

lunedì 15 aprile 2019

Review Party di Rum e Segreti di Jane Rose Caruso


Buongiorno lettori!
Oggi ho il piacere di partecipare con la mia recensione, al Review Party di Rum e Segreti di Jane Rose Caruso, terzo volume della sua saga di Miss Garnette Catharine Book!
Sono stata molto contenta di leggere questo piccolo gioiellino, dalla bellissima copertina, e devo dire che dal romanzo traspare tutta la dolcezza e delicatezza dell’autrice, Jane Rose, sempre dolcissima e dalla penna raffinata!
Ma ora, passiamo alla sinossi e recensione vera e propria!

giovedì 17 gennaio 2019

Recensione di Il Diavolo suona il Blues di Enrico Cetta

Titolo: Il Diavolo suona il Blues
Autore: Enrico Cetta
Casa Editrice: Scatole Parlanti
Genere: Narrativa contemporanea

Buongiorno lettori! Sono tornata, finalmente, dopo tantissimo tempo, a portarvi una bella recensione sul blog!
Oggi vi parlerò del nuovo romanzo di Enrico Cetta: autore italiano a me ben noto, che più volte ho recensito con piacere e che anche stavolta mi ha mandato una copia cartacea della sua opera per una recensione. Lo ringrazio ancora per questa occasione, e per la bellissima dedica che mi ha scritto sul libro!

mercoledì 24 ottobre 2018

Recensione di Le ragazze di Emma Cline

Titolo: Le ragazze
Autrice: Emma Cline
Genere: narrativa contemporanea

Salve lettori!
Oggi torno con una recensione! Era da un bel po’ che non ne scrivevo una recensione come si deve.
Un po’ perché ho avuto veramente pochissimo tempo per leggere in quest’ultimo periodo, un po’ perché, magari, non avevo molta voglia di recensire le letture che mi capitavano sottomano!
Ma devo dire che riprendo col botto! Perché oggi vi parlerò di Le ragazze di Emma Cline: non proprio un libro da prendere alla leggera!
Per chi non conoscesse i presupposti del romanzo: vengono narrate le vicende di una giovane ragazza che si trova invischiata in una piccola “comunità” che si racchiude attorno alla figura di un uomo, Russel. Questa comunità riprende, in realtà, quasi fedelmente le vicende della setta di Charles Manson, che terminò con la strage di Bel Air.
In realtà il libro non si focalizza principalmente su questa “setta” e sulle sue dinamiche, anche se mostra molto dei rapporti che legano i loro membri tra loro e a Russel. Il focus è, invece, sulle “ragazze”. Esse sono intese come le maggiori luogotenenti di Russel, fedeli e leali. Al tempo stesso, però, sembra vogliano sovvertire alla società degli anni 60'-70', che imponeva alla donna un ruolo ben definito e limitante. Non accorgendosi, di fatto, di essere cadute in un sistema, quale questa comunità o setta, che le pone comunque in una condizione di sottomissione e in cui il proprio Io viene denigrato attraverso la manipolazione psicologica.

giovedì 3 maggio 2018

Recensione di Il rosso è il colore del destino di Roberta Fierro


Titolo: Il rosso è il colore del destino
Autrice: Roberta Fierro
Genere: Urban fantasy, romance
Casa editrice: Nativi digitali edizioni

Salve lettori! Oggi, recensione di Rosso è il colore del destino di Roberta Fierro, una pubblicazione della Nativi Digitali Edizioni. Si tratta di una nuova uscita di genere fantasy e romance e che ho trovato molto scorrevole e leggera come lettura. Ma eccovi la sinossi e la recensione del romanzo!

mercoledì 4 aprile 2018

Recensione di Milk and honey di Rupi Kaur

Titolo: Milk and honey
Autrice: Rupi Kaur
Genere: raccolta di poesie

Salve lettori! Oggi voglio proporvi la recensione della raccolta di poesie Milk and honey di Rupi Kaur. Ma prima volevo fare alcune premesse. Innanzitutto, non sono affatto una persona da poesia. Non che non mi piacciano ma, semplicemente, non sento la necessità di leggerne molte. Nonostante ciò, per quanto riguarda questa raccolta, mi sono molto incuriosita a causa della grande fama e successo che ha avuto e ho voluto, così, dargli una possibilità. 

martedì 27 marzo 2018

Recensione di Rebel: Il deserto in fiamme di Alwyn Hamilton


Titolo: Rebel: Il deserto in fiamme
Autrice: Alwyn Hamilton
Genere: Fantasy

Salve lettori! Come state? Come proseguono le vostre letture? Le mie proseguono alla grande!
Dopo un periodo di magra, infatti, durante i primi mesi del 2018, sono tornata a leggere tanto e, soprattutto, bellissimi libri!
È il caso del libro che andrò a recensirvi oggi: Rebel. Il deserto in fiamme di Alwyn Hamilton, il primo volume di una trilogia fantasy che si ambienta in terre arabeggianti circondate dal deserto. Davvero originale!
È stata una lettura scorrevole, affascinante e avventurosa, che non mi ha deluso affatto. Un fantasy davvero da leggere, ma ora vi racconto meglio nel dettaglio.

mercoledì 21 marzo 2018

Recensione di Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson


Titolo: Abbiamo sempre vissuto nel castello
 Autrice: Shirley Jackson
Genere: romanzo familiare, horror

Salve lettori! Come va? A me tutto bene, anche perché ho appena finito un libro che mi è piaciuto moltissimo. Si tratta di Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson, che ho letto perché è stato il libro scelto come lettura del mese del gruppo di lettura Leggendo a Bari di cui faccio parte. Avevo molto sentito parlare di questo libro, e anche molto bene, e volevo davvero leggerlo, soprattutto perché ho scoperto, da pochi mesi a questa parte, di amare le saghe familiari (Cazalet docet). Questo libro, infatti, narra di una famiglia e delle sue dinamiche, ed è stata una lettura inquietante e strana, ma anche e soprattutto molto interessante.

venerdì 16 marzo 2018

Recensione di I Figli del Disastro di Dario Dagliuomini


Titolo: I Figli del Disastro
Autore: Dario Dagliuomini
Genere: Fantascienza
Casa Editrice: Nativi Digitali Edizioni

Salve lettori! Vi sono mancata?
Oggi torno in grande stile con una recensione: si tratta della recensione di I Figli del Disastro di Dario Dagliuomini, una pubblicazione Nativi Digitali Edizioni.

venerdì 8 dicembre 2017

Release Party di Blood of the Prophet di Kat Ross

Buongiorno, lettori! Oggi siamo qui per il Release Party di Blood of the Prophet, di Kat Ross, il sequel di Midnight Sea! Il primo romanzo mi era piaciuto un sacco, e non posso dire di meno di questo! Ma eccovi la sinossi e, a seguire, la mia recensione!

mercoledì 27 settembre 2017

Recensione di Noi siamo tutto di Nicola Yoon

Titolo: Noi siamo tutto
Autore: Nicola Yoon
Genere: Young Adult

Salve lettori! Oggi vi parlerò dell’ultimo libro letto con il mio gruppo di lettura Leggendo a Bari, ovvero Noi siamo tutto di Nicola Yoon.
Parto col dire che quando si tratta di romanzi del genere sono sempre scettica e restia dall’iniziare la lettura e, probabilmente, non avrei mai letto questo libro se non fosse stato proposto come libro del mese nel mio gruppo di lettura. Che poi, come è accaduto con Io prima di te e altri romanzi del genere, io finisca con l’amarlo, è un altro paio di maniche.

giovedì 21 settembre 2017

Recensione di La metà che manca di Graham Jackson

Titolo: La metà che manca
Autore: Graham Jackson
Genere: Thriller 
Casa Editrice: Lettere Animate

Salve, lettori!
Eccoci qui con una nuova recensione! Stavolta vi parlerò di un romanzo a cui tengo molto, in primis perché è stato scritto da due ragazze, sotto pseudonimo, di cui una è una mia cara amica. E, in più, perché è stata una lettura davvero intensa, che mi ha sconvolta in più punti e mi ha tenuto molto sulle spine. Sto parlando di La metà che manca di Graham Jackson.

giovedì 27 luglio 2017

Recensione di Nyctophobia 2: Il Cuore della Notte di Carlo Vicenzi

Titolo: Nyctophobia 2: Il Cuore della Notte
Autore: Carlo Vicenzi
Genere: fantasy/horror
Casa Editrice: Dunwich Edizioni

Salve lettori! Scusate per la lunga assenza, ma ritorno alla grande con una bella recensione. Oggi vi parlerò di Nyctophobia 2: Il Cuore della Notte di Carlo Vicenzi. Si tratta del secondo volume di una saga fantasy-horror iniziata con Nyctophobia: Mondo senza luce (di cui potete trovare qui la recensione).
Il primo volume mi era piaciuto davvero tanto, e avevo atteso questo sequel nutrendo davvero tante aspettative, ma senza sapere bene cosa aspettarmi. Devo dire che questo secondo volume mi ha piacevolmente sorpreso e mi ha riservato parecchi brividi ed emozioni nostalgiche che rimandano al primo capitolo della saga che, a questo punto, penso che continuerà! Ma andiamo per gradi.

Innanzitutto c’è da dire che tornare nel mondo distopico e spezzato creato da Carlo Vicenzi è stato un piacere: l’autore ambienta tutto in Italia (cosa strana per un fantasy) e lo fa magnificamente. Adoro le descrizioni dei posti, e come ha dipinto questo mondo che è quello che conosciamo ma, al tempo stesso, non lo è più. Tra le pagine ho ritrovato le creature della notte che ricordavo e che mi avevano già fatto gelare il sangue nelle vene durante il primo romanzo, ma anche un modo di vedere le cose differente, dove la paura e la sopravvivenza plasmano le menti in modo del tutto diverso.
Rivedere e leggere citazioni e riferimenti dei vecchi personaggi mi ha fatto emozionare, ma degni di nota sono anche i nuovissimi personaggi. Del tutto diversi da Eliana, la protagonista del primo romanzo. Nuovamente si parla di donne forti, cosa che ho apprezzato moltissimo: Selene e Licia si sono rivelate due personaggi complessi, molto diversi tra loro, e il loro rapporto e ciò che le lega non risulta essere affatto banale.
Si ripresenta, insistente, il quesito su cosa sia realmente il Buio, su cosa voglia, da dove venga… ma non vi dico se verrà svelato o meno questo mistero, per questo dovrete leggere questo libro eccezionale!
Il finale mi ha lasciato l’amaro in bocca, facendomi capire che si tratta di un romanzo sì importante e fondamentale per la storia, ma anche di passaggio. Aspetto già con ansia il sequel…

Se proprio devo avanzare qualche piccola critica, direi che la narrazione risulta, a differenza del primo romanzo, più spezzettata e meno organica. Inoltre, avrei voluto un finale più risolutivo ma, ahimé, quando si parla di saghe sono abituata a rimanere col fiato sospeso!
Vi consiglio vivamente questa saga se amate il fantasy, ma non disdegnate un po' di puro terrore ma, soprattutto, se siete tra coloro che subiscono il fascino del Buio...
A presto, alla prossima recensione!

mercoledì 28 giugno 2017

Recensione di Un infausto inizio: Una serie di sfortunati eventi vol.1, di Lemony Snicket

Titolo: Un infausto inizio: Una serie di sfortunati eventi vol.1
Autore: Lemony Snicket
Casa editrice: Salani Editore

Salve lettori! Oggi una recensione piccola piccola per voi!
Avendo visto la serie tv firmata Netflix, Una serie di sfortunati eventi, non ho potuto fare a meno di recupera il primissimo romanzo della serie di Lemony Snicket che, appunto, riprende le vicende del primo episodio della serie. Non mi sono fatta mancar niente, prendendo il volume con tanto di faccia del conte Olaf sulla copertina.

venerdì 23 giugno 2017

Recensione di Sky Doll di Barbucci e Canepa - Parlando di Graphic Novel #1

Titolo: Sky Doll - 1. La Città Gialla
Autori: Alessandro Barbucci e Barbara Canepa
Casa editrice: Bao Publishing

Salve lettori! Oggi voglio parlarvi di una graphic novel, cosa del tutto nuova per il blog! Non ho mai recensito sul blog, infatti, né fumetti né graphic novel, nonostante ne legga parecchie, a volte! Ma negli ultimi giorni ne ho lette due, tra cui quella di cui vi parlerò oggi, che mi hanno davvero ispirato a parlarvene.
Penso che ben pochi tra coloro che amano il disegno e le storie riescono a resistere alle copertine stupende dei titoli Bao publishing! Così mi sono decisa a comprare qualcosina di questa casa editrice specializzata in graphic novel anch’io!

giovedì 8 giugno 2017

Recensione di Afrodite bacia tutti di Stefania Signorelli

Titolo: Afrodite bacia tutti
Autrice: Stefania Signorelli
Genere: raccolta di racconti
Casa Editrice: Prospero Editore

Salve lettori! Oggi, una recensione. Si tratta della raccolta di racconti Afrodite bacia tutti di Stefania Signorelli, di cui potete trovare la presentazione completa qui. Ringrazio ancora l’autrice per avermi omaggiato della bellissima versione cartacea della sua opera!

lunedì 29 maggio 2017

Recensione di The Midnight Sea di Kat Ross

Titolo: The Midnight Sea
Autrice: Kat Ross
Casa editrice: Dunwich Edizioni
Genere: Fantasy

Salve lettori! Oggi vorrei parlarvi dell’ultimo libro che ho letto, edito dalla Dunwich Edizioni: si tratta di The Midnight Sea di Kat Ross, un libro che mi ha letteralmente incantato e sorpreso! Non mi aspettavo di certo qualcosa di così speciale. Se volete saperne di più, andate a leggervi l'articolo del Release Party qui!

venerdì 12 maggio 2017

Recensione di L'Ombra Crudele del Passato di Enrico Cetta

Titolo: L’Ombra Crudele del Passato
Autore: Enrico Cetta
Genere: Thriller

Salve lettori! Oggi vi propongo la recensione di L’Ombra Crudele del Passato, il nuovo romanzo di Enrico Cetta. Ringrazio ancora l’autore per avermi omaggiato della copia cartacea di questa sua nuova opera!

martedì 4 aprile 2017

Recensione doppia - Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo, Lo scontro finale - Il Libro Segreto

Salve lettori, benvenuti a una nuova recensione! Tipologia di articolo che ultimamente non è molto fiorente sul blog, ma cercherò di rimediare. Oggi vi parlerò del libro conclusivo della saga di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, che ovviamente ho adorato! Inoltre, spenderò due paroline sul Libro Segreto, della stessa saga, che racchiude alcuni racconti extra della saga.